Città più vivibili con le strade scolastiche

Nell’ambito del progetto “Costruiamo ricchezza comune“, sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese, Legambiente Padova ha lavorato a percorsi di sensibilizzazione di alunni e famiglie al tema della mobilità sostenibile affinché la zona scolastica, ovvero la trasformazione della strada in uno spaziociclopedonale negli orari di entrata e uscita da scuola, non venga vissuta come un limite ma a come al contrario come un’occasione per rendere la strada più sicura e vivibile

Costruiamo ricchezza comune alla Zisa

Il progetto “Costruiamo ricchezza comune”, sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese ha luogo nel quartiere della Zisa a Palermo, quartiere ricco di edifici artistici, aree verdi, ma che registra anche problematiche quali dispersione scolastica e microcriminalità. Il CEAS “Rospo smeraldino” di Legambiente Sicilia, che si trova all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, rappresenta insieme alle altre associazioni del quartiere una risorsa importante per dare risposte ai bisogni della comunità

Puliamo il mondo. A Napoli costruiamo ricchezza comune nel quartiere di San Lorenzo

In questo ottobre a Napoli l’iniziativa “Puliamo il mondo” si è concentrata nel quartiere di San Lorenzo dove proseguono le attività del progetto “Costruiamo ricchezza comune”, in continuità con il precedente “Ridiamo ossigeno ai quartieri”, sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese, portato avanti da Legambiente Campania. Oltre alla pulizia di strade e aree verdi, un info point per la cittadinanza e una lezione sull’educazione ambientale 

Valorizzare il concetto di comunità attraverso la riscoperta del verde urbano: le attività di Costruiamo ricchezza comune a Napoli

Nell’ambito della seconda annualità del progetto “Costruiamo ricchezza comune”, in continuità con il precedente “Ridiamo ossigeno ai quartieri”, sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese, Legambiente Campania ha organizzato, in collaborazione con le associazioni IF e Fondaca, quattro incontri per valorizzare il concetto di comunità attraverso la riscoperta del verde urbano