Riforma dell’assistenza per gli anziani non autosufficienti: nuovo appello delle organizzazioni del Patto. “La Delega del Governo sia all’altezza delle esigenze di anziani e familiari”.

I promotori del Patto per un nuovo welfare per la non autosufficienza che raduna 48 organizzazioni, tra cui il Forum Disuguaglianze e Diversità, scrivono una lettera al presidente Draghi e ai Ministri Orlando e Speranza: “Vogliamo una riforma all’altezza delle esigenze di anziani e familiari. La Delega metterà le basi di una riforma attesa da 30 anni: le debolezze del welfare attuale e l’invecchiamento della popolazione dicono che è un passaggio decisivo, che non si può sbagliare. Chiediamo, dunque, che si introduca il “Sistema Nazionale Assistenza Anziani”

Anziani non autosufficienti: dalle organizzazioni del Patto la proposta di un Sistema Nazionale di Assistenza

Gli anziani non autosufficienti meritano una riforma ambiziosa: dalle organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” la proposta di un Sistema Nazionale di Assistenza. Andrea Morniroli , co-coordinatore del ForumDD, “Serve una riforma adeguata per risorse e per la qualità delle proposte, come quella avanzata dalle organizzazioni del Patto. Una legge che rimetta al centro le persone”

Quale riforma per gli anziani non autosufficienti e le loro famiglie?

Il 20 luglio alle 15:00 verrà presentato il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”, un’ampia coalizione sociale che intende elaborare proposte operative per la riforma sulla non-autosufficienza e dialogherà con i Ministri Andrea Orlando e Roberto Speranza. L’obiettivo principale è presentare alle istituzioni quelle che sono le questioni centrali da cui partire nella preparazione della riforma e confrontarsi in merito alla stessa. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube di Cittadinanzattiva e del Forum Disuguaglianze e Diversità

Riforma dell’assistenza per gli anziani non autosufficienti: accolti nel PNRR i punti chiave della proposta del Network Non Autosufficienza. Un importante successo della società civile, ora si renda concreta

La riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti prende forma concreta, grazie all’inserimento nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza dei punti chiave della proposta elaborata dal Network Non Autosufficienza e sostenuta da numerosi soggetti. Sono ancora tre i passi da compiere nel prossimo futuro: accompagnare e sostenere la realizzazione della legge di riforma, cominciare bene il percorso mettendo in atto un primo pacchetto di misure che inizino a innovare il sistema e alimentare la collaborazione, tra i due Ministeri interessati, tra i vari soggetti sociali e tra questi e il Governo