Crescere senza cittadinanza: il 15 maggio evento online della rete EducAzioni

Dopo il successo e l’ampia partecipazione del primo incontro, l’evento del 15 maggio si concentrerà sul tema della cittadinanza italiana, negata a tanti bambini, bambine e adolescenti italiani di fatto ma non di diritto, proponendo dati, riflessioni e voci di docenti, scrittori e scrittrici, genitori, esperti/e del settore e giovani con background migratorio e non, a poche settimane dal Referendum dell’8 e 9 giugno che può cambiare con un SÌ una legislazione obsoleta. L’evento fa parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 di ASviS

AMMINISTRATIVE: SONO 8 LE PERSONE CANDIDATE SOSTENUTE DA FORUM DISUGUAGLIANZE E DIVERSITÀ E TI CANDIDO

La campagna Facciamo Eleggere che ha contribuito dalla sua nascita a eleggere più di 50 candidate e candidati, sosterrà otto aspiranti consiglieri comunali accomunati dal desiderio di promuovere la giustizia sociale e ambientale sui propri territori. Tra i comuni in cui si candidano le persone scelte: Genova, Matera, Ravenna e Taranto

Dazi e social climate fund: il governo non può usare i soldi destinati alla transizione verde dei più vulnerabili

Il Governo ha annunciato lo stanziamento di fondi per attenuare l’impatto dei dazi americani sulle imprese italiane, elencando, tra le risorse da mobilitare, anche il plafond a disposizione, peraltro nell’arco di sei anni, del Social Climate Fund, un fondo che ancora non è disponibile e che ha lo scopo di minimizzare l’impatto della transizione verde sulle fasce più povere e vulnerabili della popolazione. Secondo un gruppo di organizzazioni impegnate nella giustizia sociale e ambientale, tra cui il Forum Disuguaglianze e Diversità, è improponibile e poco dignitoso continuare a cercare di usare soldi che non si possono usare per far fronte ad altre emergenze. I fondi per contrastare i dazi andrebbero trovati eliminando altre spese, per esempio quelle destinate a infrastrutture inutili

Ddl Sicurezza, in piazza anche il Forum Disuguaglianze e Diversità: “Il decreto legge è una grave decisione. Qual è l’urgenza del Governo?”

La trasformazione del Ddl Sicurezza in un decreto legge sarebbe un atto gravissimo che scavalca le istituzioni parlamentari e la dialettica democratica e aggira la vasta mobilitazione di movimenti, associazioni, forze sociali e sindacali. Quale mai sarebbe l’urgenza alla base di questa decisione? Ce lo domandiamo tutti e tutte e ci auguriamo se lo domandi ogni istituzione del Paese.

Forum Disuguaglianze e Diversità e Ti Candido aprono la ricerca di candidati e candidate impegnati nelle comunità locali per la giustizia sociale e ambientale

Parte l’edizione 2025 della campagna Facciamo Eleggere per le elezioni amministrative che coinvolgono in tre tornate 461 comuni. Il 25 e 26 maggio al voto, insieme a 131 comuni, anche Genova, Matera, Nuoro, Ravenna e Taranto. Centrale anche quest’anno il metodo di selezione che darà spazio a persone che dimostreranno di essere espressione di comunità, di alleanze sociali e coalizioni civiche territoriali, nonché fattori di cambiamento sui temi della giustizia sociale e ambientale