La salvezza partirà dai territori ma non come isole. E’ molto importante sapere che c’è una comunità di uomini e donne che si mettono in gioco per il futuro delle loro città. Intervista a Giulia Massolino

Giulia Massolino è stata tra i candidati selezionati dalla campagna Facciamo Eleggere lo scorso anno, e ci racconta questi primi mesi da consigliera comunale a Trieste. Ai candidati di quest’anno dice “Divertitevi tanto e fate gruppo”

Monitoraggio civico del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dove NON siamo arrivati

Come hanno scritto ieri Sabina De Luca e Fabrizio Barca su Avvenire, come Forum Disuguaglianze e Diversità, abbiamo più volte sollecitato il Governo, anche insieme ad altri soggetti, ad impegnarsi per consentire un vero monitoraggio civico. Non abbiamo ottenuto nessuna risposta. In questa nota spieghiamo più in dettaglio che poter consultare e usare le informazioni che riguardano le misure e i progetti del PNRR, oltre a essere una precisa richiesta dell’Europa, è condizione per il suo successo e una questione cruciale per la giustizia sociale

Il Rapporto sullo sviluppo sostenibile ASviS. Serve un cambiamento culturale perché le proposte diventino concrete

Il Rapporto sullo sviluppo sostenibile ASviS. Serve un cambiamento culturale perché le proposte diventino concrete

Ci stiamo già dimenticando degli insegnamenti della pandemia? Se è vero che durante gli ultimi due anni, causa emergenza Covid-19, abbiamo tutte e tutti rivalutato l’importanza dei servizi pubblici, è altrettanto vero che per cambiare le politiche pubbliche in modo duraturo è necessario anche un ribaltamento culturale che riconosca che l’investimento nei servizi è presupposto allo sviluppo e non un suo esito. Un articolo di Andrea Morniroli e Patrizia Luongo su La Rivista delle Politiche Sociali (n. 3-4 2021) 

Giustizia sociale e ambientale insieme: interventi per le periferie urbane dal PNRR alle politiche ordinarie

Giustizia sociale e ambientale insieme: interventi per le periferie urbane dal PNRR alle politiche ordinarie

“La transizione ecologica passa anche dalle periferie: serve una maggiore co-programmazione territoriale e una politica integrata e pubblica che punti su settori chiave come efficientamento energetico, mobilità sostenibile, riqualificazione degli spazi urbani e del verde. Giustizia sociale e ambientale devono andare insieme”. Le periferie urbane al centro del convegno organizzato il 26 aprile da Legambiente, Forum Disuguaglianze e Diversità e Forum del Terzo Settore trasmesso anche in diretta streaming