GOCCIA – Partecipazione dei lavoratori, produttività e redditività
La partecipazione dei lavoratori ha una relazione statisticamente significativa con la redditività e la produttività
Newsletter     
English     
Français
Una goccia al giorno
La partecipazione dei lavoratori ha una relazione statisticamente significativa con la redditività e la produttività
“Le recenti statistiche delle banche centrali di un certo numero di noti paradisi fiscali suggeriscono che, a livello globale, nei paradisi fiscali si detiene l’equivalente del 10% del PIL mondiale”. Gabriel Zucman, economista della Berkeley
Quando i più ricchi non sono tassati il giusto, i servizi pubblici perdono risorse e le donne sono quelle che ne soffrono maggiormente, perchè a loro resta il compito di colmare i vuoti con molte ore di lavoro per servizi di cura non retribuiti.
L’1% più ricco degli Stati Uniti ha recuperato, tra il 2010 e il 2013 tutta la ricchezza persa tra il 2007 e il 2010
Circa 152 milioni di bambini sono stati coinvolti nel lavoro minorile in tutto il mondo nel 2016, e quasi la metà di loro in lavori pericolosi ed esposti a gravi rischi per la salute. Come possiamo contribuire a fermare questo?
Le donne guadagnano il 39% in meno rispetto agli uomini nei paesi dell’OCSE e il 14% in meno rispetto ai dipendenti a tempo pieno.
I costi della malnutrizione e del cambiamento climatico colpiscono in modo sproporzionato i poveri e i paesi a basso reddito. La buona notizia è che hanno soluzioni condivise.
La disuguaglianza di ricchezza alterna la nostra capacità di provare empatia.
“Quali politiche hanno in mente per combattere la disuguaglianza? In realtà non ne hanno, tranne il vacuo discorso di “inclusione sociale”, ” prosperità per tutti” e “economia a cascata””. @BrankoMilan sulle élite di Davos
L’intelligenza artificiale e la robotica sono creazioni positive della mente umana. Dovrebbero essere usate per migliorare la vita dei lavoratori, non solo per aumentare i profitti delle imprese. Gli esseri umani devono controllare la tecnologia, non il contrario.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.