GOCCIA – Eliminare la povertà estrema non è un atto di carità
Eliminare la povertà estrema non è un atto di carità. È questione di giustizia.
Newsletter     
English     
Français
Eliminare la povertà estrema non è un atto di carità. È questione di giustizia.
Vedremo la disuguaglianza assoluta iniziare a diminuire a un certo punto nel futuro?
“Comportamenti permessi ai ricchi non sono solo condannati quando adottati dai poveri, ma sono usati come una giustificazione per punirli e negare loro accesso a risorse fondamentali, come la sanità e il cibo”
A nessuno piace una riduzione delle tasse a favore dei ricchi e delle corporazioni
I salari del 10% più povero dei lavoratori sono aumentati a stento negli ultimi 20 anni
La disuguaglianza sta crescendo nei paesi sviluppati e in quelli in via di sviluppo. Secondo una recente analisi, entro il 2030 l’1% più ricco della popolazione potrebbe controllare due terzi della ricchezza mondiale. Il nostro futuro dipende da una globalizzazione equa.
Gentrificazione climatica: i ricchi possono permettersi di trasferirsi, ma i poveri?
A #Roma il tasso #NEET ossia i giovani tra 15 e 29 anni che non studiano, non fanno formazione e non sono sul mercato del lavoro raggiunge il massimo a Grotta Rossa Ovest (25%) e il minimo a Eur e Celio (poco più del 5%).
La riqualificazione delle #periferie degradate passa per la ricostruzione del tessuto sociale. La precondizione è che si smetta di considerarle come ricettacolo di disagio o come deposito di proteste da cavalcare elettoralmente, salvo poi dimenticarsene.
Tra tutte le regioni in via di sviluppo, il Sud Asia ha le più ampie differenze di genere, il gap nell’indice di sviluppo umano tra uomini e donne è del 16,3%. L’empowerment delle donne è ancora una sfida: le donne hanno solo il 17,5% dei seggi in parlamento, il tasso più basso tra tutte le regioni
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.