Skip to content
Facebook page opens in new windowYouTube page opens in new windowInstagram page opens in new window

emailNewsletter     englishEnglish     FrançaisFrançais

Newsletter
english
Français

Forum Disuguaglianze Diversità
Ridurre le disuguaglianze, valorizzare le diversità
Forum Disuguaglianze DiversitàForum Disuguaglianze Diversità
  • Il ForumDD
    • Missione e visione
    • Le nostre parole
      • Le nostre parole viste da altri
    • Chi siamo
      • L’Assemblea dei membri
      • Le Organizzazioni
      • I partner di progetto
      • Le fondazioni sostenitrici
      • Il gruppo di coordinamento
      • Lo staff
    • Il ForumDD in pillole
  • Attività
    • Assieme per uno scopo
    • Ricerca
    • Collaborazioni europee ed internazionali
    • Formazione
    • Comunicazione
  • Focus Ricchezza
    • Il Rapporto e i Materiali
    • Le proposte in pillole
    • La messa a terra
  • Focus Educazione
  • Scuola per la Giustizia Sociale e Ambientale
  • Assieme per uno scopo
    • EducAzioni
    • Mutualismo: “La pienezza del vuoto”
    • Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza
    • Università e giustizia sociale
    • Amministrazioni pubbliche rinnovate
    • Monitoraggio PNRR
    • Facciamo Eleggere, con Ti Candido
    • Democratizzazione economica e cooperazione sociale
    • Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana
  • Documenti
  • Press
  • Contattaci
Search:
  • Il ForumDD
    • Missione e visione
    • Le nostre parole
      • Le nostre parole viste da altri
    • Chi siamo
      • L’Assemblea dei membri
      • Le Organizzazioni
      • I partner di progetto
      • Le fondazioni sostenitrici
      • Il gruppo di coordinamento
      • Lo staff
    • Il ForumDD in pillole
  • Attività
    • Assieme per uno scopo
    • Ricerca
    • Collaborazioni europee ed internazionali
    • Formazione
    • Comunicazione
  • Focus Ricchezza
    • Il Rapporto e i Materiali
    • Le proposte in pillole
    • La messa a terra
  • Focus Educazione
  • Scuola per la Giustizia Sociale e Ambientale
  • Assieme per uno scopo
    • EducAzioni
    • Mutualismo: “La pienezza del vuoto”
    • Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza
    • Università e giustizia sociale
    • Amministrazioni pubbliche rinnovate
    • Monitoraggio PNRR
    • Facciamo Eleggere, con Ti Candido
    • Democratizzazione economica e cooperazione sociale
    • Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana
  • Documenti
  • Press
  • Contattaci

Author Archives: Patrizia Luongo

You are here:
  1. Home
  2. Article author Patrizia Luongo

GOCCIA – Eliminare la povertà estrema non è un atto di carità

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo31 Ottobre, 2018Lascia un commento

Eliminare la povertà estrema non è un atto di carità. È questione di giustizia.

GOCCIA – Vedremo la disuguaglianza assoluta iniziare a diminuire a un certo punto nel futuro?

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo30 Ottobre, 2018Lascia un commento

Vedremo la disuguaglianza assoluta iniziare a diminuire a un certo punto nel futuro?

GOCCIA – Comportamenti permessi ai ricchi ma condannati quando adottati dai poveri

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo29 Ottobre, 2018Lascia un commento

“Comportamenti permessi ai ricchi non sono solo condannati quando adottati dai poveri, ma sono usati come una giustificazione per punirli e negare loro accesso a risorse fondamentali, come la sanità e il cibo”

GOCCIA – A nessuno piace una riduzione delle tasse a favore dei ricchi e delle corporazioni

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo28 Ottobre, 2018Lascia un commento

A nessuno piace una riduzione delle tasse a favore dei ricchi e delle corporazioni

GOCCIA – I salari del 10% più povero dei lavoratori sono aumentati a stento negli ultimi 20 anni

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo27 Ottobre, 2018Lascia un commento

I salari del 10% più povero dei lavoratori sono aumentati a stento negli ultimi 20 anni

GOCCIA – Il nostro futuro dipende da una globalizzazione equa

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo26 Ottobre, 2018Lascia un commento

La disuguaglianza sta crescendo nei paesi sviluppati e in quelli in via di sviluppo. Secondo una recente analisi, entro il 2030 l’1% più ricco della popolazione potrebbe controllare due terzi della ricchezza mondiale. Il nostro futuro dipende da una globalizzazione equa.

GOCCIA – La disuguaglianza di ricchezza influenza la capacità di reagire alla gentrificazione climatica

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo14 Ottobre, 2018Lascia un commento

Gentrificazione climatica: i ricchi possono permettersi di trasferirsi, ma i poveri?

GOCCIA – Come varia il tasso di NEET nei quartieri di Roma

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo10 Ottobre, 2018Lascia un commento

A #Roma il tasso #NEET ossia i giovani tra 15 e 29 anni che non studiano, non fanno formazione e non sono sul mercato del lavoro raggiunge il massimo a Grotta Rossa Ovest (25%) e il minimo a Eur e Celio (poco più del 5%).

GOCCIA – La riqualificazione delle periferie degradate passa per la ricostruzione del tessuto sociale

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo9 Ottobre, 2018Lascia un commento

La riqualificazione delle #periferie degradate passa per la ricostruzione del tessuto sociale. La precondizione è che si smetta di considerarle come ricettacolo di disagio o come deposito di proteste da cavalcare elettoralmente, salvo poi dimenticarsene.

GOCCIA – L’empowerment femminile è ancora una sfida in Sud Asia

Una goccia al giornoBy Patrizia Luongo8 Ottobre, 2018Lascia un commento

Tra tutte le regioni in via di sviluppo, il Sud Asia ha le più ampie differenze di genere, il gap nell’indice di sviluppo umano tra uomini e donne è del 16,3%. L’empowerment delle donne è ancora una sfida: le donne hanno solo il 17,5% dei seggi in parlamento, il tasso più basso tra tutte le regioni

←1
2345
…678910…
111213141516
17→
Go to Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi