Reddito e salario: la vera posta in gioco
Dare più #potere al #lavoro per accrescere la #giustiziasociale
Newsletter     
English     
Français
Dare più #potere al #lavoro per accrescere la #giustiziasociale
“Quali politiche hanno in mente per combattere la disuguaglianza? In realtà non ne hanno, tranne il vacuo discorso di “inclusione sociale”, ” prosperità per tutti” e “economia a cascata””. @BrankoMilan sulle élite di Davos
La sinistra ha tradito la sua missione, quella di rappresentare gli ultimi e gli sfruttati. Occorre uscire dall’individualismo, ascoltare la rabbia di chi è stato vittima della disuguaglianza crescente, spiegare le cose in modo semplice e investire sulla comunicazione. Intervista a Paolo Gerbaudo*
Più potere al lavoro per accrescere la #giustiziasociale
L’intelligenza artificiale e la robotica sono creazioni positive della mente umana. Dovrebbero essere usate per migliorare la vita dei lavoratori, non solo per aumentare i profitti delle imprese. Gli esseri umani devono controllare la tecnologia, non il contrario.
In che modo si evolve la disuguaglianza di ricchezza globale?
Spesso sentiamo che sta diminuendo. Una buona misurazione è difficile, ma i migliori dati che abbiamo attualmente, suggeriscono che di fatto sta aumentando.
Una delle storie più importanti e non raccontate del nostro tempo è che ci stiamo muovendo velocemente verso l’oligarchia globale. Non è accettabile che l’1% più ricco della popolazione mondiale possieda metà della ricchezza del pianeta, mentre il 70% più povero in età lavorativa conti solo sul 2,7% della ricchezza globale.
Una ricerca svizzera ha trovato una correlazione diretta tra l’espansione agricola a spese delle foreste e i livelli di disuguaglianza nelle comunità.
Il segno di una grande nazione è determinato non dal numero di sgravi fiscali che può offrire ai miliardari, ma dal modo in cui tratta le persone più vulnerabili.
Per ogni dollaro di tasse solo 4 centesimi provengono dalla tassazione della ricchezza. È tempo di cambiare questa cosa e fare in modo che i ricchi paghino la giusta quota di imposte.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.