L’accoglienza che fa bene all’Italia
Presentazione del dossier a cura di Legambiente alla Sala Capranichetta di Palazzo Montecitorio a Roma il 22 novembre 2018.
Newsletter     
English     
Français
Presentazione del dossier a cura di Legambiente alla Sala Capranichetta di Palazzo Montecitorio a Roma il 22 novembre 2018.
#Mattarella: Gli arbëreshe costituiscono una storia di integrazione e accoglienza che ha avuto pieno successo, un esempio di come la mutua conoscenza e il reciproco rispetto delle culture siano strumento di crescita per le realtà territoriali.
Tre persone possiedono più ricchezza del 50% più povero degli americani. E’ su questo che si basa un’economia truccata ed è per questo stiamo combattendo per un governo e un’economia che funzionino per TUTTE le persone, non solo per Jeff Bezos, Bill Gates e Warren Buffett.
I sondaggi mostrano che la maggior parte delle donne che usano il trasporto pubblico si sentono esposte a molestie fisiche o verbali, le quali generano ulteriore stress e provocano danni fisici. Poiché le donne fanno affidamento sui trasporti pubblici per potersi recare nei luoghi di lavoro e di studio, la mancanza di accesso alla mobilità sicura rafforza la disuguaglianza.
Investire nella gestione dei rifiuti solidi porta miglioramenti ambientali, sociali e in capitale umano.
Michael Young e in che modo la meritocrazia è diventata ciò che intendeva combattere: un meccanismo per la trasmissione dinastica della ricchezza e dei privilegi
Di fronte alle leggi fiscali indebolite e alla ricchezza aggressiva che si nasconde, stiamo affrontando l’emergenza di dinastie che possiedono una ricchezza diffusa. #BillionaireBonanza2018
Quando i genitori lavorano i bambini sono più protetti dal rischio di povertà infantile. Nei paesi OCSE, il 60% delle famiglie in cui nessuno è occupato sono povere rispetto al 9% di quelle in cui almeno uno dei due genitori ha un lavoro. Aumentare l’occupazione e l’occupabilità dei genitori può portare a una riduzione della povertà infantile.
Le differenze tra ricchi e poveri sono aumentate per decenni, generando un clima di sfiducia che nuoce a tutti noi.
La disuguaglianza può danneggiare le nostre economie, le nostre società e anche i nostri corpi. Robert M. Sapolsky della Stanford University utilizza molti studi medici per dimostrare come la disuguaglianza sta danneggiando i nostri outcome di salute.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.