In questo spazio troverete aggiornamenti sull'attuazione delle 15 proposte e sulle occasioni di presentazione in giro per l'Italia. Le proposte sono frutto di un lavoro collegiale e sono aperte al confronto con chi vorrà discuterle con noi. Inviateci un commento o una reazione e la pubblicheremo qui.

Scriveteci a:

15proposte@forumdd.org

Il progetto "Costruiamo ricchezza comune", sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese ha luogo nel quartiere della Zisa a Palermo, quartiere ricco di edifici artistici, aree verdi, ma che registra anche problematiche quali dispersione scolastica e microcriminalità. Il CEAS “Rospo smeraldino” di Legambiente Sicilia, che si trova all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, rappresenta insieme alle altre associazioni del quartiere una risorsa importante per dare risposte ai bisogni della comunità

Nell’ambito del progetto “Costruiamo ricchezza comune“, sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese, Legambiente Padova ha lavorato a percorsi di sensibilizzazione di alunni e famiglie al tema della mobilità sostenibile affinché la zona scolastica, ovvero la trasformazione della strada in uno spaziociclopedonale negli orari di entrata e uscita da scuola, non venga vissuta come un limite ma a come al contrario come un’occasione per rendere la strada più sicura e vivibile

Nel quartiere della Zisa di Palermo i ragazzi e le ragazze coinvolti nel progetto “Costruiamo ricchezza comune” hanno imparato a conoscere il luogo che attraversano, la sua biodiversità, e la necessità di proteggere l’ambiente attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti

Nell'ambito del progetto "Costruiamo ricchezza comune", sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese, Legambiente Campania ha condotto una mappatura del quartiere San Lorenzo ascoltando chi ci vive e lavora

Si è concluso il progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina, un anno di incontri in tutta l’Italia ma anche di articoli e interviste per raccontare la politica di coesione nel nostro Paese. Ne sono emerse molte parole che più di altre raccontano il senso di questa politica: un e-poster le raccoglie tutte

Il 23 gennaio, presso la Fondazione Basso di Roma alle 17:30, il Forum Disuguaglianze e Diversità e il Centro per la Riforma dello Stato presentano i volumi di Fiorella De Cindio e Andrea Trentini, e di Marco Deseriis. Insieme gli autori discutono Antonio Floridia, Michele Sorice, Piero Ignazi, e Marta Bonafoni (PD), Stefano Patuanelli (M5S) ed Elisabetta Piccolotti (AVS)

Abbiamo deciso di lasciare X perché è stato trasformato dal suo proprietario Elon Musk in una macchina di propaganda per i suoi obiettivi di potere costituendo una minaccia per la democrazia

Si è tenuta mercoledì 18 dicembre l’Assemblea annuale del Forum Disuguaglianze e Diversità. Sei ore di lavoro per riflettere su risultati ottenuti e discutere le attività del 2025 capendo come impattare di più in un contesto politico in forte deterioramento

Pubblicato il report “Case della Comunità. Alla ricerca di una «nuova» nozione di pubblico” che propone di ragionare sulle Case della Comunità per sviluppare una riflessione ampia sulla funzione pubblica oggi e sul ruolo che lo Stato deve avere per garantire l’esigibilità del diritto alla salute da parte di cittadini e cittadine.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi