Energie, comunità e territori:
transizione e welfare energetico locale nelle aree interne

L’idea alla base del modulo è quella di affrontare la sfida della povertà energetica nelle aree interne, proponendo percorsi e modalità di intervento che coniughino efficienza energetica, inclusione sociale e valorizzazione delle risorse territoriali, promuovendo un approccio alla transizione energetica con uno specifico focus sui territori cosiddetti “del margine”.

FDD - Divider

Obiettivi:

  • incrementare la consapevolezza dei/delle partecipanti rispetto alle risorse locali e sulle opportunità offerte dalle energie rinnovabili, fornendo strumenti per la ricognizione, la raccolta, la lettura dei dati volti all’indagine sulla transizione energetica;
  • comprendere le modalità più adatte a coinvolgere gli/le abitanti dei territori in cui si opera attraverso l’acquisizione di metodi e strumenti volti ad aumentare la partecipazione;
  • capire come avviare percorsi per garantire, a partire dai più vulnerabili, la diffusione dell’accesso alle fonti energetiche rinnovabili operando a misura della comunità e dei luoghi;
  • promuovere proposte di contrasto alla vulnerabilità energetica nelle aree interne, anche attraverso lo sviluppo delle fonti rinnovabili.

Referenti scientifici:

  • Giovanni Carrosio, docente di “Sostenibilità e cambiamento eco-sociale” e “Sistemi a rete, territorio e sviluppo” all’Università di Trieste, membro  del Coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità
  • Vittorio Cogliati Dezza, esperto di educazione, di processi formativi e di sostenibilità ambientale e sociale e già presidente nazionale di Legambiente, membro  del Coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità

Relatori e relatrici:

  • Donato Ciao, designer dell’innovazione e fondatore di GRUV srl Società Benefit e ideatore di Percorsi Innovation Camp
  • Alessandra De Renzis, membro del direttivo di Riabitare l’Italia
  • Katiuscia Eroe, Responsabile energia di Legambiente e membro della segreteria nazionale
  • Valentina Novak, è consulente freelance e collaboratrice alla ricerca nel campo dell’urbanistica. Esperta di processi partecipativi in ambito urbano, con particolare attenzione al tema dell’accessibilità
  • Alessandro Pirani, sociologo, Phd in politiche pubbliche, esperto di sviluppo territoriale ed aree interne
  • Raul Romano, Primo Ricercatore Osservatorio Foreste Centro Politiche e bioeconomia del CREA (Centro per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria)
  • Gianluca Ruggieri, Università dell’Insubria e presidente di ènostra coop, Comunità energetiche rinnovabile solidali
  • Serena Rugiero, è responsabile Area Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio

Il modulo si è tenuto a Londa (FI) il 12, 13 e 14 settembre 2025 ed è stato realizzato in collaborazione con LAMA Impresa Sociale nell’ambito del progetto Londa School of Economics (LSE), sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese – Bando STAI, Sviluppo Territoriale Aree Interne. Per ogni informazione, è possibile scrivere a segreteria.scuolafdd@gmail.com.

Le attività dell’edizione zero della Scuola per la giustizia sociale e ambientale sono state realizzate con il sostegno di

Fondazione Compagnia di SanPaolo
legacoop
Coopfond